Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu

Collezioni

Accanto all’esposizione permanente e alle esposizioni temporanee, il Museo dispone di diverse interessanti collezioni che, previo appuntamento, possono essere consultate sia da ricercatori professionisti sia da privati desiderosi di soddisfare le loro curiosità.

Libri

Scopri di più

Manoscritti e cartoline postali

Scopri di più

Santini

Scopri di più

Reperti della civiltà contadina

Scopri di più

Sotto la lente

Ombrello fatto a mano

Fatto a mano da Pietro Antonio Dell’Avo (1819-1887), l’ombrello è testimone di un’emigrazione stagionale che nella Valmaggia dell’Ottocento ha allontanato molti uomini, ragazzi e bambini dalle loro famiglie. In questo periodo di poco lavoro e mal remunerato in Ticino, Pietro Antonio Dell’Avo ha lavorato per molti anni come ombrellaio e come operaio stagionale a Brà, nella provincia di Torino. Al ritorno ha portato questo delicato ombrello di seta alla sua famiglia, a Campo Vallemaggia. Tramandato per generazioni, è arrivato fino a noi e racconta la sua storia accompagnato da una lettera di Pietro Antonio Dell’Avo a suo cognato in Valle.

Brà, il 3 8-bre 1869
“In quanto alla vita del impiego io mi trovo contento, lavoro ne ho di più di quello che posso fare, e con ciò passa il tempo senza che io quasi me ne accorgi. (…) Se non sarebbero li stretti parenti io non andrei più in patria perché qui sembra un altro mondo, non si sente più tante marmorazioni come nei nostri paesi. (…) In quanto alla mia salute, io sto bene ringraziando sempre il nostro buon dio”. 

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits