Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu

Associazione

Il Museo di Valmaggia è retto da un'associazione alla quale aderiscono gli enti pubblici della valle e numerosi cittadini privati. L'istituzione venne costituita nel 1962 con lo scopo di salvare e valorizzare le testimonianze della cultura materiale, un prezioso patrimonio storico che negli anni del secondo dopoguerra andava rapidamente disperdendosi. Nel 1963, dopo l'acquisto e il restauro del palazzo Franzoni, veniva inaugurato a Cevio il primo museo etnografico regionale del Cantone Ticino.

Statuti Associazione Museo di Valmaggia

Comitato direttivo

  • Elio Genazzi, Presidente
  • Lorenzo Inselmini, Vice presidente + dicastero collezioni
  • Rocco Cavalli, dicastero pubblicazioni
  • Franco Filipponi, dicastero stabili
  • Alessandra Genazzi, dicastero visitatori e promozione
  • Luca Paganetti, dicastero eventi
  • Lara Pedrazzi-Patritti, dicastero esposizioni
  • Fausto Rotanzi, dicastero soci

Collaboratori

  • Larissa Foletta, Curatrice
  • Teresa Rima, Segretaria-cassiera
  • Shobana Pugno, Custode

1963

Inaugurazione e apertura al pubblico del primo Museo Etnografico Regionale del Cantone Ticino.

1962

Acquisto del palazzo Franzoni che diventa sede del Museo.

1962

Assemblea costitutiva della "Società del Museo di Valmaggia".

Ex collaboratori 

Fino al 2003 il compito di presidente e curatore era assunto dalla stessa persona, in seguito le due funzioni sono state separate.

Presidenti dell’Associazione 

  •  Bruno Pedrazzini, 1962-1964 
  • Giovanni Morganti, 1964-1966 
  • Giuseppe Martini, 1966-1973 
  • Augusto Gaggioni, 1973-1979 
  • Bruno Donati, 1979-2004 
  • Enrico Primo, 2004-2018



Curatori del Museo

  • Aron Piezzi, 2003-2010
  • Rosanna Janke, 2010-2016
  • Alice Jacot-Descombes 2016-2020

Segretari/Cassieri dell’Associazione

  • Giuseppe Martini, 1962-1966
  • Iride Pozzi, 1967-1978
  • Claudio Foresti, 1979-1994
  • Renzo Dalessi, 1995-2015
  • Lorenza Guglielmoni, 2016-2020

Principali tappe dell'associazione

2017

Ricevuto in donazione il grotto Palla

2012

Festeggiamenti per il Cinquantesimo del Museo.

2008

Ricevuto in donazione e restaurato il "grotto Cauzza 2".

2005

Ricevuto in donazione la costruzione sottoroccia "La Capèla dal Capelàn" a Lodano ed effettuato il restauro.

2002

Inaugurazione restauro del Palazzo Franzoni, sede principale del Museo.

2000

Progetti di restauro interno e di nuovo arredamento del palazzo Franzoni.

1997

Acquisto e restauro del grotto Cauzza.

1996

Restauro del portale di accesso al cortile del Palazzo Franzoni

1995

Ricevuto in donazione la stalla Morganti che viene restaurata e adibita a deposito.

1992

Seconda fase del progetto di restauro di casa Respini-Moretti.

1991

Visita del Consiglio federale in corpore e incontro con la popolazione della valle.

1991

Ricevuto il "premio animazione" da parte dell'Ente turistico di Vallemaggia.

1991

Riconoscimento ufficiale da parte del Consiglio di Stato quale museo etnografico regionale in base alla Legge sui musei etnografici regionali.

1990

Ricevuto in donazione il Grotto del Sole ed effettuato il restauro.

1990

Restauro e inaugurazione della casa Respini-Moretti che diventa la sede 2 con locali espositivi, amministrativi e depositi.

1989

Restauro delle facciate del palazzo Franzoni.

1989

Ricevuto in donazione la torba di Sonlerto da parte della Fondazione Della Valle.

1986

Acquisto della casa Respini-Moretti.

1981

Restauro e apertura al pubblico del grotto Traversi collegato al museo.

1981

Restauro della ex scuderia per ottenere locali amministrativi e depositi.

1963

Inaugurazione e apertura al pubblico del primo Museo Etnografico Regionale del Cantone Ticino.

1962

Acquisto del palazzo Franzoni che diventa sede del Museo.

1962

Assemblea costitutiva della "Società del Museo di Valmaggia".

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits