Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Pic-nic tra i grotti
    • Attività didattiche

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu

Vallemaggia

Di tutte le vallate del Ticino la Vallemaggia è la più estesa: occupa la quinta parte del territorio cantonale. Dalla zona del Lago Maggiore penetra profondamente nell'arco alpino; in poco più di 40 chilometri in linea d'aria si sale dai 200 metri d'altitudine del delta della Maggia ai 3200 metri del ghiacciaio del Basodino.

Il fondovalle visto dall'alto.

Il territorio

Una grande valle a sud delle Alpi

Di tutte le vallate del Ticino la Vallemaggia è la più ampia: occupa un quinto del territorio cantonale. Dalla zona del Lago Maggiore penetra profondamente nell'arco alpino; in poco più di 40 chilometri in linea d'aria si sale dai 200 metri d'altitudine del delta della Maggia ai 3200 metri del Basodino e del suo imponente ghiacciaio. Dal fondovalle alle vette ci sono dislivelli tra i più alti in Svizzera. L'imbocco della valle a Ponte Brolla, stretto e malagevole, non lascia immaginare l'ambiente che si trova a monte: il paesaggio si apre e si ramifica a ventaglio con la formazione di importanti valli secondarie, ricche a loro volta di innumerevoli avvallamenti laterali.

Una valle, quattro comparti territoriali

Quattro le principali zone della Vallemaggia, ognuna con caratteristiche proprie e con un suo particolare fascino: la Bassa Valle, la Rovana, la Bavona e la Lavizzara. Il rilievo è il risultato di una straordinaria erosione glaciale che ha inciso la valle accentuando la pendenza dei versanti; in taluni posti questi sono formati da pareti rocciose che si drizzano in verticale per centinaia di metri. Su lunghi tratti il fondovalle è interamente occupato dal fiume che divaga cercando sempre nuove vie tra materiali alluvionali, colonizzati in modo sorprendente da una rigogliosa vegetazione spontanea. Il paesaggio che ne risulta, benché improduttivo, è di straordinario fascino.

Moghegno

Ritorto, Valle Bavona

Alpigiani diretti all'Alpe Mognola, in Lavizzara

Lungo taluni tratti della valle la natura mostra una forza imponente, evidenziata dai grandi dislivelli, dalla potenza dei corsi d'acqua, da impressionanti franamenti. L'uomo, da sempre, ha dovuto adattarvisi. Alcuni villaggi sono sorti sui coni di deiezione che offrivano spazio anche all'agricoltura, al riparo dai pericoli del fiume e della montagna. Altri si trovano sui versanti che l'uomo ha saputo modellare con straordinari terrazzamenti e sfruttare intensamente. Campicoltura e pastorizia permettevano di utilizzare tutto il territorio sino ai pascoli più impervi. L'economia di sussistenza costringeva al nomadismo verticale su per i versanti: dal villaggio ai maggenghi, poi agli alpi fino al limite della vegetazione.

Una vita di stenti ha spinto, da sempre, le giovani generazioni a emigrare, prima stagionalmente nei paesi europei, poi, dalla metà dell'Ottocento, nei paesi del Nuovo Mondo (Australia e California). Dopo la Seconda guerra mondiale i villaggi più discosti vennero ulteriormente spopolati da un forte esodo rurale. Ora la valle ha sviluppato un solido legame con l'agglomerato urbano di Locarno dove una buona parte della popolazione lavora. In alcuni comuni della Bassa Valle la vicinanza della città ha provocato un notevole incremento demografico. Restano comunque poche le occasioni di lavoro in valle perché risulta difficile l'agricoltura, poco attrattiva l'estrazione e la lavorazione della pietra. La valle conosce un crescente interesse turistico che risulta però poco redditizio, poiché legato al turismo di giornata e al fenomeno delle residenze secondarie.

La Vallemaggia presenta oggi due aspetti di particolare interesse: il suggestivo ambiente naturale e le innumerevoli tracce della secolare, incessante opera dell'uomo. Per tutte le sue caratteristiche, passate e presenti, la Vallemaggia offre al visitatore interessato e attento numerose possibilità di scoprire un ricco patrimonio naturale e umano.

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info(@)museovalmaggia(.)ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 30 ottobre


Aperto lunedì 18 aprile 2022 e lunedì 6 giugno 2022

Prezzi

Adulti CHF 6.-
Ragazzi CHF 3.- *
Famiglie CHF 12.-
Gruppi CHF 4.-/pp. **
Disabili e accompagnatori
Gratis

* Fino a 16 anni
** Minimo 10 adulti

  • Credits