Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu

Esposizioni

Nell’arco del tempo, a lato dell’esposizione permanente, il Museo di Valmaggia ha proposto, e continua a proporre, esposizioni temporanee che offrono interessanti approfondimenti sul territorio e sulle attività antropiche caratteristiche del presente o del passato di questa valle in continua trasformazione.  


In programma

Temporanea
22.04.2023 – 31.10.2024


Il giro del mondo di Emilio Balli 1878-1879

Scopri di più
Permanente
Fino al 30.10.2023

Esposizione permanente

Scopri di più

Esposizioni passate

2022

Le scalinate di Val Bavona
VENDITA FOTOGRAFIE di Stephan Rossi

Scopri di più
2022

Paolo Zanini Architetto, Cavergno 1871 - Lugano 1914

Scopri di più
2021

Valmaggia. Paesaggi minimi

Scopri di più
2019

L’incontro tra due mondi
Robert e Evelyne Gallay in Valmaggia

Scopri di più
2017

Profumi di boschi e pascoli
Sui sentieri secolari della Valle di Lodano

Scopri di più
2017

Maggia - Luce nell'acqua
Fotografie subacquee di Felix Haab

Scopri di più
2016

Michele Togni: Retrospettiva.
Pittore della natura, tra paesaggio e figura.

Scopri di più
2015

Pionieri nelle Alpi
Gente di montagna dall'età della Pietra in poi

Scopri di più
2012

Museo di Valmaggia
Testimone nel tempo

Scopri di più
2011

Di tracce e orizzonti
Sulla Via Alta della Vallemaggia con le immagini di Roberto Buzzini

Scopri di più
2010

Testimonianze
Omaggio a Giuseppe Martini

Scopri di più
2009

Vallemaggia - Cielo in casa
Esposizione fotografica a cura di Edy Brunner in collaborazione con il Museo di Valmaggia.

Scopri di più
2007

Il centenario della Valmaggina
Il trenino che dal 1907 al 1965 percorreva la Valmaggia

Scopri di più
2005

Rudolf Zinggeler Fotografie
Valmaggia e Locarnese 1890-1936

Scopri di più
2003

Il sentiero dei grotti

Scopri di più
2003

Le costruzioni sottoroccia

Scopri di più
2000

Spazio misura tempo - Ritratti della Valle
Esposizione di opere di Gianfredo Camesi.

1999

Klaus Pracht
Esposizione di disegni aquarellati "Paesaggi e colori in Valmaggia"

1999

Scuola di scultura di Peccia
Esposizione di sculture all'aperto nel cortile del museo

1998

Esposizione "Decorazioni pittoriche in Valmaggia"

1997

Esposizione "Il Campo Tencia: un tremila tra Valmaggia, Leventina e Verzasca"

1996

Mostra fotografica "Gente e paesaggi di Valmaggia"
con immagini di Rosmarie Spycher

1995

Esposizione "La necropoli romana di Moghegno: scavo nel passato di una valle sudalpina"

1992

Esposizione "La capra campa"

1991

Esposizione di sculture in pietra ollare
di Hans Peter Rüegg

1988

Inventario e mostra "Meridiane in Valmaggia"

1988

Mostra "Fibre tessili, filatura, tessitura"

1986

Tre mostre per commentare il centenario della morte del pittore Giovan Antonio Vanoni

1985

Mostra "2000 anni di pietra ollare"

1983

Mostra "Da capo a piedi"
come vestivano i valmaggesi in passato

1983

Mostra "Pittori a Campo"
in collaborazione con le famiglie Pedrazzini

1981

Inventario delle pigne e degli affioramenti di pietra ollare

1980

Mostra "Alpigiani di Valmaggia"

1979

Mostra "Alpi di Val Bavona"

1979

Ricerca sulla coltivazione della segale

1975

Mostra delle opere di Gin Bonetti

1968

Mostra "La valle vista dai pittori"

1965

Mostra "Tesori d'arte sacra in Valmaggia"

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits