Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
Esposizione
07.05.2011 – 31.10.2011

Di tracce e orizzonti
Sulla Via Alta della Vallemaggia con le immagini di Roberto Buzzini

Sabato 7 maggio 2011 è stata inaugurata presso il Museo di Valmaggia a Cevio una mostra temporanea dedicata alla Via Alta della Vallemaggia, con una cinquantina d'immagini del fotografo Roberto Buzzini e testi in tre lingue (italiano, tedesco, francese). L'iniziativa ha offerto al Museo l'opportunità di sviluppare una serie di temi, evidenziando il valore di questo percorso in quota, tra passato e presente.

Sfida sportiva, meditazione o semplicemente il piacere della montagna: l'indubbio denominatore comune che porta l'uomo moderno a scegliere il cammino a piedi è il desiderio di una percezione reale dello spazio e del tempo. I sentieri percorsi in passato per pura necessità sono diventati per noi percorsi inusuali, dove camminare è una forma di libertà, un privilegio.

La mostra fotografica al Museo di Valmaggia ha offerto una rappresentazione precisa e al contempo moderna del territorio e delle testimonianze, diffuse ma persistenti, lasciate dalle comunità di valle che in passato hanno condotto la propria esistenza sfruttando le risorse a disposizione, giungendo fino ai limiti delle creste. La Via Alta della Vallemaggia, oltre a costituire un'accattivante offerta escursionistica, si presta dunque a essere vissuta anche come un viaggio nel tempo.

L'esposizione Di tracce e orizzonti è stata accompagnata da una pubblicazione fotografica prodotta dalla casa editrice EdizioniA2. Il volume può essere ordinato per e-mail presso lo studio di grafica Grizzi (bodesign@bluewin.ch) o telefonando al numero 091 796 12 13.


Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits