Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu

Esposizione permanente

L’esposizione permanente custodisce un prezioso patrimonio storico che testimonia la cultura materiale, l’ambiente e le usanze della popolazione di una delle principali valli sud alpine della Svizzera, proponendo così un'interessante visione d'insieme sullo stile di vita dei Valmaggesi.

Grazie alle numerose sale tematiche vengono ripresi e documentati gli aspetti principali che contraddistinguevano la vita di un tempo. Il viaggio nella Valmaggia dell'epoca inizia con uno sguardo sulle ricchezze naturali della valle, in particolare la roccia ed il fiume, e prosegue grazie ad approfondimenti di temi quali la storia, la religiosità, le attività delle donne, il ciclo della vita, l’allevamento e la pastorizia, così come la pietra ollare ed il suo utilizzo.

Annesso alla sede principale, grazie ad uno stretto passaggio sotterraneo, è possibile addentrarsi in un ampio spazio ricavato sotto ad un grosso masso, un tempo edificato in modo da accogliere una cantina e un vasto grotto. Grazie alla temperatura fresca e la sua umidità costante la cantina era ottima per conservare i prodotti della terra, mentre il grotto veniva sfruttato per eseguire svariate attività di trasformazione dei prodotti, ovvero la vinificazione, la distillazione e la produzione di olio di noci. 



Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits