Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
Esposizione
12.05.2007 – 31.10.2007

Il centenario della Valmaggina
Il trenino che dal 1907 al 1965 percorreva la Valmaggia

Il 2007 coincide con il centenario della messa in funzione della Valmaggina, il trenino che, partendo da Locarno, percorreva il fondovalle fino a Bignasco.

La linea ferroviaria, costruita tra il 1905 e il 1907 e inaugurata il 24 agosto 1907, fu un progetto d'avanguardia favorito dall'intraprendenza di alcune persone aperte al progresso e profondamente attaccate alla loro terra. Il treno permise di collegare una valle ancora caratterizzata dall'antica presenza di attività pastorali alla città e al Locarnese. Un moderno mezzo di comunicazione e di apertura e una nuova possibilità di scoprire una vasta valle sudalpina, rimasta fino ad allora discosta e negletta.

Un'opera fortemente voluta dalla popolazione valmaggese e che ha determinato la vita economica e sociale della Valmaggia nel secolo scorso.

Per degnamente sottolineare questa importante ricorrenza, il Museo ha preparato un'esposizione temporanea inaugurata il 12 maggio del 2007.

E' stato inoltre pubblicato un libro riccamente illustrato che permette di approfondire la realtà socio-economica della Valle, a partire da fine Ottocento fino ai nostri giorni, di illustrare i vantaggi e i servizi offerti dal treno, che ha saputo rapidamente conquistare l'affetto della gente, ma che non è riuscito a traghettare la Valmaggia verso i cambiamenti degli ultimi decenni.

Il treno in una valle alpina

Formato 22x27.5 cm, circa 280 pagine oltre 150 fotografie, cartoline a colori e bianco-nero. Il volume può essere ordinato al costo di CHF 58.- per e-mail a info@museovalmaggia.ch o per telefono al 091 754 23 68.

Eventi collegati

Conferenza
16.03.2007

Tradizione e progresso in Valmaggia

Scopri di più
Conferenza
23.03.2007

Particolarità tecniche della Valmaggina e panoramica sulle ferrovie regionali in Ticino e in alcune zone limitrofe

Scopri di più
Conferenza
30.03.2007

Lo smantellamento della Valmaggina: un segno di debolezza delle regioni periferiche?

Scopri di più
Escursione
21.07.2007

In Val Mesolcina con la ferrovia Castione - Cama

Scopri di più
Escursione
08-09.09.2007

Il giro delle Alpi in ferrovia

Scopri di più

Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits