Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
Esposizione
22.04.2023 – 31.10.2024


Il giro del mondo di Emilio Balli 1878-1879

Il giro del mondo di Emilio Balli 1878-1879


Ispirato dal libro, fresco di stampa (1872), di Julius Verne, il «Giro del Mondo in 80 giorni», Emilio Balli compie il proprio viaggio all’età di 23 anni nel 1878, più di trecento anni dopo la prima circumnavigazione della terra di Magellano (1519-1522). Sono in pochi a poterselo permettere. Cavergnese d’origine, ma con una storia familiare di successo alle spalle, Emilio si lancia in quest’avventura, spinto dalla curiosità del giovane naturalista, intraprendente e desideroso di scoprire il mondo. Ma soprattutto è dotato di un coraggio non comune. Il viaggio assume poi un’importanza unica in quanto unitamente ad altri sei promossi nello stesso periodo (1870-1879), rappresenterà l’avvento della globalizzazione del turismo. A documentare quest’incredibile esperienza, oltre ad un prezioso diario, un ricco epistolario e 14 album fotografici, vi è una preziosa serie di oggetti fatti pervenire a domicilio e scrupolosamente riordinati e conservati fra le mura domestiche per oltre centoquarant’anni. Grazie alla disponibilità degli eredi, il Museo di Valmaggia, per primo ha oggi il privilegio di poterli mostrare al pubblico in una mostra di grande significato e prestigio.


Inaugurazione:

Sabato 22 aprile 2023, 16h


Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits