Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
Esposizione
02.04.2022 – 30.10.2022

Le scalinate di Val Bavona
VENDITA FOTOGRAFIE di Stephan Rossi

La verticalità che ha reso tanto celebre la valle ai piedi del Basodino è accompagnata e a tratti inter- rotta da scalinate che ne delineano i passaggi: sono vie impervie e difficoltose, tracciate per necessità nel corso dei secoli.

Il fotografo Stephan Rossi ne è rimasto ammaliato e ha condotto uno studio fotografico su più anni. Da qui lo spunto dell’esposizione che vuole ridare spazio e merito a queste costruzioni, compagne fondamentali, nel bene e nel male, di molti abitanti della valle. 

In collaborazione con la Fondazione Val Bavona

---

VENDITA FOTOGRAFIE

A fine ottobre è stata smantellata la mostra di foto di Stephan Rossi sulle Scalinate della Val Bavona. Su gentile concessione dell’autore, le foto rimaste sono in vendita presso il Museo. Il ricavato della vendita andrà a finanziare la sistemazione del Grotto della Sede 1, prevista nel corso del 2023.

Gli interessati possono riservare le fotografie tramite mail scrivendo a info@museovalmaggia.ch (sarà data la preferenza ai primi arrivati) indicando il numero della fotografia. Il prezzo è di 200.- chf. 

Consegna: Le fotografie potranno essere ritirate presso il Museo unitamente alla relativa fattura. Su richiesta potranno essere inviate per posta con l’addebito dei relativi costi di porto.

Il Museo è grato a Stephan Rossi per l’importante gesto a favore del Museo e a tutti coloro che vorranno contribuirvi con un acquisto.

NB: le foto, dimensioni 40 x 50 cm, sono stampate in B&N su dibond in allumino, provvisto di gancio

Nella galleria sottostante potete visionare le fotografie in vendita:

foto già vendute: 7. / 10.


  • vendita fotografie Bavona - di Stephan Rossi

Eventi collegati

Evento
02.04.2022

Inaugurazione esposizione temporanea Le scalinate di Val Bavona

Scopri di più
Escursione
02.07.2022

Escursione: sulle tracce delle scalinate della Val Bavona

Scopri di più

Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits