Museo di Valmaggia

  • Conferenza Calatrava
  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi ed edifici storici

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate al museo
    • Visite teatrali
    • Visite guidate sul territorio
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Sostieni i progetti
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Conferenza Calatrava
  • Newsletter
Menu
Esposizione
24.07.2016 – 30.10.2016

Michele Togni: Retrospettiva.
Pittore della natura, tra paesaggio e figura.

Nel decimo anno dalla scomparsa di Michele Togni (27 maggio 2006) la figlia Michela Martinoni-Togni promuove un progetto espositivo inedito e originale dedicato al percorso artistico intrapreso dal padre a partire dagli anni ’70. Nato e cresciuto tra Bignasco e San Carlo (Valle Bavona), egli ha sempre avuto un grande attaccamento per la sua terra e un profondo desiderio di valorizzarla sia nella sua peculiare bellezza naturalistica e paesaggistica che nei valori della civiltaÌ€ contadina del passato. Durante gli anni della pensione, in seno al Patriziato di Bignasco e alla Fondazione Valle Bavona, si eÌ€ reso attivo su piuÌ€ fronti nell’ambito della politica del territorio, promuovendo alcune apprezzabili iniziative per la riconquista degli alpeggi abbandonati nel comprensorio di Robiei e la reintroduzione della transumanza. Si ricordano alla fine degli anni ’90 la bonifica e il riutilizzo di terreni a San Carlo per l’edificazione del caseificio, il ripristino dell’Alpe di Campo, l’avvio ai lavori di rifacimento del doppio cascinale sull’Alpe di Lielpe, infine, il progetto per l’infrastruttura alpestre a Robiei terminato dopo la sua scomparsa.

Con questo allestimento s’intende ricordare e far conoscere alle nuove generazioni, nonché ai visitatori esterni, la persona esuberante, energica, operosa, poliedrica e fantasiosa che era Michele Togni, quale restituzione a quel lembo di valle a lui molto caro.

La mostra gravita attorno a tre spazi del Comune di Cevio che attraverso il susseguirsi delle opere racconta al visitatore la spiccata personalitaÌ€ dell’artista e il suo rapporto con il territorio. Natura e paesaggio, di cui fin dall’infanzia egli osserva minuziosamente la bellezza e la poetica, lasciandosi incantare ogni volta da soggetti nuovi che alimentano la sua fantasia. 

  • Flyer

Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Privacy Policy
Cookie Policy
Preferenze relative alla privacy

Orari d'apertura

1 aprile - 31 maggio
1 ottobre - 31 ottobre

Da martedì a venerdì
Dalle 14:00 alle 17:00
Sabato, domenica e festivi *
Dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 14:00 alle 17:00

1 giugno - 30 settembre
Da martedì a venerdì
Dalle 14:00 alle 18:00
Sabato, domenica e festivi *
Dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 14:00 alle 18:00

* 21 aprile, 1 e 29 maggio, 9 e 19 giugno, 1 e 15 agosto

Aperture fuori orario possibili in occasione di visite per gruppi, attività didattiche e aperitivi.

Prezzi

Soci 10.- *
Adulti 10.-
Ragazzi (fino a 16 anni) 3.-
Bambini (fino a 6 anni) gratis
Famiglie 20.-
Gruppi 8.-/p.p.

* visita gratuita alla mostra permanente su presentazione dell'attestato di pagamento della tassa sociale personale

  • Credits