Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
Esposizione
01.04.2017 – 31.10.2017

Profumi di boschi e pascoli
Sui sentieri secolari della Valle di Lodano

Stagione 2016-2017.
Un’esposizione realizzata in collaborazione con il Patriziato di Lodano.

Le antiche faggete della Valle di Lodano sono state inserite dal Consiglio federale nella lista propositiva per il Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Con questa esposizione il Museo di Valmaggia intende offrire al visitatore una panoramica su un’opera esemplare di valorizzazione e conservazione di un territorio ricco dal punto di vista naturalistico e per le sue componenti storiche e antropiche. Alla base del percorso espositivo vi è una riflessione sull’evoluzione dello sfruttamento del territorio: lungo la spirale del tempo la vita della comunità si evolve costantemente e con essa anche le modalità d’interazione con il proprio ambiente. La Valle di Lodano, che fino a qualche generazione fa rivestiva un ruolo fondamentale nell’economia di sussistenza del villaggio, rappresenta oggi per chiunque la visiti un luogo privilegiato per lo svago e la rigenerazione, per lo studio della natura e la riscoperta delle tracce del passato. Un patrimonio di insostituibile valore, trasmesso nel corso del tempo e destinato a essere interpretato e vissuto con spirito nuovo anche da chi in futuro percorrerà i sentieri secolari di questa valle.

L’esposizione illustra aspetti legati al lavoro nei boschi e ai metodi di trasporto a valle del legname prima dell’Ottocento e nel Novecento, integrando la testimonianza dell’ultimo boscaiolo e alpigiano attivo in Valle di Lodano. Una sezione dell’esposizione è dedicata al tema delle superfici aperte comprese tra le aree di pianura e i pendii fin oltre il limite dei boschi. Segue una panoramica sulle misure attuate negli ultimi cinque anni da parte del Patriziato di Lodano con l’intento d’invertire la tendenza all’abbandono e dare nuove prospettive al comprensorio che gestisce. 

I testi sono in italiano con una versione in forma leggermente ridotta in tedesco, francese e inglese. Nelle sale trovano posto numerosi oggetti etnografici conservati nella collezione del Museo di Valmaggia o concessi in prestito da privati. L’allestimento eÌ€ completato da documenti provenienti dall’Archivio patriziale e da una serie di tracce sonore tratte da interviste a Guido Ferrari, che in Valle di Lodano ha svolto per lunghi anni l’attività di boscaiolo e alpigiano.

Arricchisce la mostra una serie di fotografie e un filmato realizzati da Daniele Oberti.

  • Locandina

Eventi collegati

Escursione
25.07.2015

Escursione guidata nel cuore della Riserva forestale della Valle di Lodano

Scopri di più

Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits