Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
Esposizione
26.04.2009 – 31.10.2009

Vallemaggia - Cielo in casa
Esposizione fotografica a cura di Edy Brunner in collaborazione con il Museo di Valmaggia.

Quando l’ambiente è rude e ostile, quando la vita è penosa e difficile si guarda in alto e ci si affida al cielo. Edy Brunner, fotografo e artista zurighese molto legato alla Valmaggia, ha fotografato con un apparecchio speciale i soffitti di tutte le chiese e gli oratori presenti in Valle, scoprendo un elemento architettonico che simboleggia il cielo. Volte e soffitti - non importa se umili e semplici o se ricchi di raffigurazioni pittoriche e decorative - creano un collegamento diretto tra il cielo e la terra, tra la casa di Dio e il mondo celeste.

L’esposizione, in cui è stato proiettato un filmato che ritrae l’autore mentre scatta le sue fotografie, ha presentato gli 89 soffitti di chiese ed oratori valmaggesi con sorprendenti immagini in diverso formato.

Oltre alla mostra, la ricca documentazione fotografica raccolta da Brunner è pure presentata attraverso un libro, con testi in italiano e tedesco, un’introduzione di Bruno Donati e dodici racconti brevi di Franz Hohler, scrittore residente a Zurigo e a Someo.

Il volume può essere ordinato presso l'editore al prezzo di CHF 68.-
- Per posta: Armando Dadò editore, via Orelli 29, CP 563, 6601 Locarno
- Per e-mail: info@editore.ch 
- Per telefono: 091 756 01 20

  • Locandina

Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits