Museo di Valmaggia

  • Conferenza Calatrava
  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi ed edifici storici

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate al museo
    • Visite teatrali
    • Visite guidate sul territorio
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Sostieni i progetti
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Conferenza Calatrava
  • Newsletter
Menu
Conferenza
28 maggio 2021

«L’alluvione del ’78: Testimonianze e riflessioni» - presentazione della pubblicazione

venerdì 28 maggio
ore 20:00
presso le Scuole Medie di Cevio

Cliccate qui per accedere alla diretta video

Vista l’importanza della conferenza e le restrizioni vigenti, il Museo offre la possibilità di seguire la conferenza in DIRETTA STREAMING su questa pagina.

A oltre 40 anni di distanza dalla celebre alluvione del 1978, rimangono ben vivi i ricordi dei numerosi testimoni, così come l’attualità delle domande attorno al significato, alla ripetibilità e alla preparazione di un simile evento. Al fine di approfondire le vicende del 1978, di comprendere i meccanismi climatici e la conformazione territoriale che le hanno rese possibili e di interpretare il presente con gli occhi dell’esperienza vissuta, il Museo di Valmaggia ha ultimato nel 2020 una pubblicazione che raccoglie numerosi contributi di carattere storico, meteorologico, ingegneristico e organizzativo. Il volume, già acquistabile presso il Museo, sarà presentato il 28 maggio 2021, ore 20:00, alle scuole medie di Cevio. La serata verrà introdotta da Elio Genazzi, ingegnere civile e presidente del Museo di Valmaggia, e si terrà sotto forma di una “tavola rotonda” moderata dal docente di storia Vasco Gamboni (autore di un capitolo del libro). Interverranno come ospiti alcuni autori del volume:

  • Bruno Donati, geografo e studioso con all’attivo varie pubblicazioni sulla storia valmaggese
  • Raffaele Dadò: ex comandante della Protezione Civile di Locarno
  • Laurent Filippini: Capoufficio Corsi d’acqua, Cantone Ticino

Traendo spunto dai temi toccati nei rispettivi contributi al volume, i relatori condivideranno ricordi e riflessioni in merito all’alluvione del 1978, concentrandosi in particolare sul presente e il futuro dei pericoli naturali e del rapporto dell’uomo con l’acqua, il territorio e i fiumi. Grazie alla presenza di ospiti con delle vaste esperienze e competenze in ambiti differenti, il pubblico potrà approfondire il tema da molteplici prospettive. Il formato della “tavola rotonda” permetterà inoltre a tutti i presenti di intervenire con domande, ricordi o considerazioni.

L’evento avverrà in osservanza dei piani di protezione pandemici. Mascherine e disinfezione saranno obbligatorie e il numero di partecipanti sarà limitato. Invitiamo quindi gli interessati ad ISCRIVERSI ANTICIPATAMENTE dando i propri dati di contatto all'indirizzo eventi@museovalmaggia.ch.

Uno dei vantaggi per i soci: in occasione di eventi, l'acquisto del libro “L’Alluvione del ’78” al prezzo vantaggioso di 30.- franchi (prezzo listino 40.-)



Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Privacy Policy
Cookie Policy
Preferenze relative alla privacy

Orari d'apertura

1 aprile - 31 maggio
1 ottobre - 31 ottobre

Da martedì a venerdì
Dalle 14:00 alle 17:00
Sabato, domenica e festivi *
Dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 14:00 alle 17:00

1 giugno - 30 settembre
Da martedì a venerdì
Dalle 14:00 alle 18:00
Sabato, domenica e festivi *
Dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 14:00 alle 18:00

* 21 aprile, 1 e 29 maggio, 9 e 19 giugno, 1 e 15 agosto

Aperture fuori orario possibili in occasione di visite per gruppi, attività didattiche e aperitivi.

Prezzi

Soci 10.- *
Adulti 10.-
Ragazzi (fino a 16 anni) 3.-
Bambini (fino a 6 anni) gratis
Famiglie 20.-
Gruppi 8.-/p.p.

* visita gratuita alla mostra permanente su presentazione dell'attestato di pagamento della tassa sociale personale

  • Credits