Museo di Valmaggia

  • Conferenza Calatrava
  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi ed edifici storici

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate al museo
    • Visite teatrali
    • Visite guidate sul territorio
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Sostieni i progetti
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Conferenza Calatrava
  • Newsletter
Menu
21 settembre 2023

Conferenza: Gli scalpellini valmaggesi in Val Chiavenna

Gli scalpellini valmaggesi in Valchiavenna

Conferenza con lo storico Guido Scaramellini

Giovedì 21 settembre, ore 20:15

Sala multiuso Cavergno

Il ciclo di conferenze del Museo di Valmaggia si incentra quest'anno sui valmaggesi nel mondo, riallacciandosi alla recente mostra temporanea su Emilio Balli. La serie di eventi viene inaugurata il prossimo 21 settembre con la conferenza dedicata all'emigrazione valmaggese di mestiere in Valchiavenna. Ad animare l'evento vi sarà lo storico Guido Scaramellini, presidente del Centro di studi storici valchiavennaschi, associazione particolarmente attiva nella ricerca, conservazione e divulgazione della storia regionale. Durante la serata, Scaramellini si occuperà di illustrare il notevole contributo degli scalpellini valmaggesi alla costruzione di numerosi edifici religiosi e civili della Valchiavenna già a partire dalla fine del ‘500, le cui tracce sono ancora oggi ben visibili nella cittadina di confine.

In collaborazione con la Fondazione Valle Bavona

Il prossimo appuntamento sarà il 16.11.23 con "Le molteplici eredità dell'emigrazione valmaggese in California". Centro scolastico ai Ronchini, 20:15





Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Privacy Policy
Cookie Policy
Preferenze relative alla privacy

Orari d'apertura

1 aprile - 31 maggio
1 ottobre - 31 ottobre

Da martedì a venerdì
Dalle 14:00 alle 17:00
Sabato, domenica e festivi *
Dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 14:00 alle 17:00

1 giugno - 30 settembre
Da martedì a venerdì
Dalle 14:00 alle 18:00
Sabato, domenica e festivi *
Dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 14:00 alle 18:00

* 21 aprile, 1 e 29 maggio, 9 e 19 giugno, 1 e 15 agosto

Aperture fuori orario possibili in occasione di visite per gruppi, attività didattiche e aperitivi.

Prezzi

Soci 10.- *
Adulti 10.-
Ragazzi (fino a 16 anni) 3.-
Bambini (fino a 6 anni) gratis
Famiglie 20.-
Gruppi 8.-/p.p.

* visita gratuita alla mostra permanente su presentazione dell'attestato di pagamento della tassa sociale personale

  • Credits