Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
News
05 luglio 2018

Un patrimonio valmaggese a Friburgo: piccola esposizione presso il Museo di Valmaggia

Il Settecento porta in Valmaggia un’ondata di aria nuova. Non è più solo la povera gente ad abbandonare il territorio, ma anche numerose grandi famiglie, che altrove si fanno ancora più grandi e portano di ritorno in Valmaggia prosperità e ricchezza.

Sotto il dominio dei landfogti (1513-1798), la Valmaggia è governata in modo discontinuo. Vista la permanenza limitata a 2 anni dei landfogti, questi non hanno la possibilità di impegnarsi in grandi progetti infrastrutturali, limitandosi spesso a gestire tasse e multe. In questo contesto, l’emigrazione delle grandi famiglie è la risposta ad una volontà di sviluppo e progresso economico che in Valmaggia appare altrimenti impossibile. Lo spirito di intraprendenza e il fervore d’attività sono il motore delle nuove emigrazioni.

A Prato, comune della Val Lavizzara, sono molte le famiglie emigrate in questo periodo che hanno trovato fortuna: le famiglie Ardrighetti, Berna, Pfeiffer (Pifferi), Bell, e altre ancora!

Il Museo di Valmaggia, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Friburgo, espone alcuni documenti e oggetti relativi a quest’epoca dal 18 maggio al 31 ottobre 2018. Una piccola esposizione su una pagina di storia valmaggese molto poco conosciuta, con documenti di grande valore storico.


Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits