Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Pic-nic tra i grotti
    • Attività didattiche

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
2021
CHF 30

Valmaggia. Paesaggi minimi.
l'incontro fra fotografia e poesia

La pubblicazione, sulla quale si basa l'omonima mostra presentata al Museo di Valmaggia nel corso del 2021, composta da fotografie scattate da Aldo Balmelli e testi di Paolo Buletti riesce a catturare quello che molte volte ci sfugge. Concentrandosi sui dettagli scoperti esplorando la nostra valle, il progetto da là possibilità di soffermarsi e creare legami dove normalmente non ne troviamo o non abbiamo il tempo di cercarli. Le fotografie, accoppiate, sono unite da una connessione che non viene dichiarata, ma che il lettore può riscoprire da sé. A completare l'approccio fotografico vi sono gli inserti poetici di Paolo Buletti, che con destrezza elabora sulla base delle immagini il suo punto di vista con creatività. Una pubblicazione che ammalia!

Prefazione di Augusto Gaggioni

Aldo Balmelli eÌ€ nato e vive in Collina d’Oro. Ha insegnato per 43 anni alle scuole elementari di Vezia. Nel frattempo ha sviluppato una predilezione per la fotogra a, che pratica da autodidatta. I suoi temi preferiti sono i segni lasciati dall’uomo sui muri e sulle strade del mondo. Dal 2003

ha presentato una quarantina di esposizioni, a scopo bene co, soprattutto in Ticino, ma anche a Basilea e Varese. Ha inoltre pubblicato tre opere sul tema dei graf ti.

Paolo Buletti eÌ€ stato logopedista per quarant’anni presso i servizi cantonali, dove ha lavorato con bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni. Ha animato un atelier di teatro per circa 10 anni con adolescenti di scuola media e corsi per docenti sulle storie, la gestione del gruppo classe, il gioco cooperativo, la presenza a scuola di bambini e famiglie che vengono d’altrove. Fa parte del gruppo che anima il festival di letteratura per ragazzi «Storie controvento». 

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info(@)museovalmaggia(.)ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 30 ottobre


Aperto lunedì 18 aprile 2022 e lunedì 6 giugno 2022

Prezzi

Adulti CHF 6.-
Ragazzi CHF 3.- *
Famiglie CHF 12.-
Gruppi CHF 4.-/pp. **
Disabili e accompagnatori
Gratis

* Fino a 16 anni
** Minimo 10 adulti

  • Credits