Vorschläge für Schulen
Die Führungen werden von ausgebildetem Personal in Italienisch, Französisch oder Deutsch durchgeführt und dauern etwa eine Stunde. Es werden Führungen durch die Dauerausstellung, die Sonderausstellung und den Lehrpfad der Grotti angeboten.
L'IDROELETTRICO IN VALLEMAGGIA
Come ha cambiato il destino della valle
Fra il 1950 e il 1968 la Vallemaggia è stata oggetto della costruzione di uno degli impianti idroelettrici più importanti della Svizzera. La sua realizzazione ha comportato grandi mutamenti, dal punto di vista territoriale, economico e sociale. Le comunità locali, che sino a quel momento si fondavano quasi esclusivamente sulla pastorizia e l'allevamento del bestiame, sono state improvvisamente sopraffatte dall'avvio delle opere, che hanno richiesto grandi sacrifici legati agli espropri e notevoli sopportazioni dovute alla presenza dei cantieri. La realizzazione degli impianti ha tuttavia anche costituito delle opportunità importanti, che sono il frutto della Valle così come la conosciamo oggi.
4ª-5ª SE e 1ª-4ª SM
ATELIER
Durata: 1h e 30 min.
Gruppo: massimo 20 partecipanti, salvo diversa autorizzazione.
Accompagnamento: il gruppo deve essere accompagnato da due responsabili che lo seguono e lo sorvegliano durante tutta l'attività.
Costo: 200.- franchi, comprensivi di: entrata, attività, materiale.
Iscrizioni: compilare il formulario online.
L'ACQUA QUALE FORZA MOTRICE
Dai mulini alle centrali idroelettriche
L'uso dell'acqua quale forza motrice è nota sin dall'anno Mille. Nell'800 in Ticino quasi tutti i villaggi erano dotati di mulini. In taluni casi la forza dell'acqua veniva pure sfruttata per far funzionare delle segherie e delle falegnamerie. L'uso dell'acqua a scopo idroelettrico arriva soltanto a inizio '900, con la costruzione di un buon numero di piccoli impianti promossi localmente, inizialmente per far fronte all'illuminazione pubblica e solo successivamente per l'utilizzo nelle economie domestiche. Ma è solo in concomitanza con la costruzione delle prime linee ferroviarie elettriche che la produzione di elettricità assume dimensioni industriali e urbane.
4ª-5ª SE e 1ª-4ª SM
ATELIER
Durata: 1h e 30 min.
Gruppo: massimo 20 partecipanti, salvo diversa autorizzazione.
Accompagnamento: il gruppo deve essere accompagnato da due responsabili che lo seguono e lo sorvegliano durante tutta l'attività.
Costo: 200.- franchi, comprensivi di: entrata, attività, materiale.
Iscrizioni: compilare il formulario online.
IN AMERICA VOGLIO ANDAR!
L'emigrazione valmaggese dell'800
Durante la visita all’esposizione permanente appare evidente come l’emigrazione ha marcato la storia valmaggese. La scoperta di 5 oggetti delle collezioni, poi, permette di approfondire la tematica: cosa ci può raccontare un baule sull’emigrazione? Qual è la storia di Antonio,che scrive dalla California? Tramite un’incisione possiamo scoprire chi emigrava e in che condizioni viaggiava. Sono gli oggetti e le ipotesi di chi li tiene in mano a ricostruire una parte della storia delle valli ticinesi.
2° ciclo SE e 1° ciclo SM
Durata: 2 ore.
Gruppo: massimo 20 partecipanti.
Accompagnamento: il gruppo deve essere accompagnato da due responsabili che lo seguono e lo sorvegliano durante tutta l'attività.
Costo: 200.- franchi, comprensivi di: entrata, attività, materiale.
Iscrizioni: compilare il formulario online.
NEI PANNI DEI VAMAGGESI
Foto ricordo con i costumi tipici
Dopo una breve visita mirata all’esposizione permanente si aprono le ante degli armadi e appare una moltitudine di costumi tipici. Con quali materiali sono fatti? Dove e come sono stati prodotti? Chi li indossava e in quale occasione? In maniera interattiva, toccando i materiali con mano, i partecipanti si immergono nella tematica, fino a mettersi letteralmente nei panni dei valmaggesi indossando i loro costumi per una foto ricordo.
2° ciclo SE e 1° ciclo SM
Durata: 2 ore.
Gruppo: massimo 20 partecipanti.
Accompagnamento: il gruppo deve essere accompagnato da due responsabili che lo seguono e lo sorvegliano durante tutta l'attività.
Costo: 200.- franchi, comprensivi di: entrata, attività, materiale.
Iscrizioni: compilare il formulario online.
CARO RASTRELLO, COSA MI RACCONTI?
Come la storia di una persona qualunque diventa storia
Le porte dei depositi, normalmente nascosti ai visitatori, si aprono per i partecipanti: dopo aver curiosato in maniera autonoma tra le varie collezioni, viene selezionata una serie di oggetti. È il momento delle ipotesi: cosa sono, come si usavano, di chi erano? Per un paio d’ore giochiamo il ruolo del curatore di Museo, chiedendoci come interpretare un documento storico e rendendoci conto che la micro-storia di ogni individuo è parte di una storia più ampia.
1° e 2° ciclo SM
Durata: 1h30
Gruppo: massimo 20 partecipanti.
Accompagnamento: il gruppo deve essere accompagnato da due responsabili che lo seguono e lo sorvegliano durante tutta l'attività.
Costo: 200.- franchi, comprensivi di: entrata, attività, materiale.
Iscrizioni: compilare il formulario online.
GÜIA, TORNIO E LAVEGGI
Vivere tra le pietre- La pietra ollare
Vivere tra le pietre significa conoscerle e imparare a trarne vantaggio. In una breve visita interattiva all’esposizione si scopre come la pietra accompagnava l’intero ciclo della vita dei valmaggesi. Una delle industrie che in passato hanno marcato l’economia della valle è lo sfruttamento della pietra ollare: cosa la differenzia da altri tipi di pietra? Come veniva lavorata? Che ne è stato dei torni valmaggesi? E oggi, cosa vediamo ancora sul territorio? Immersione in un mondo fatto di pietra grigio-verde, attraverso attività ludiche e leggende.
2° ciclo SE, 1° e 2° ciclo SM
Durata: 1h30
Gruppo: massimo 20 partecipanti.
Accompagnamento: il gruppo deve essere accompagnato da due responsabili che lo seguono e lo sorvegliano durante tutta l'attività.
Costo: 200.- franchi, comprensivi di: entrata, attività, materiale.
FORMAGGIO, VINO E CASTAGNE
Vivere tra le pietre- I Grotti di Cevio
Tra gli enormi blocchi depositati proprio dietro alle sedi del Museo da una frana, l’uomo ha saputo ricavare una moltitudine di cantine di tipologie e dimensioni diverse. Percorrendo la rete di angusti sentieri che ricopre l’intera area, andiamo a scoprire le caratteristiche tecniche di questi grotti e il loro utilizzo storico. Una visita molto suggestiva, per immergersi in questo mondo fatto di pietra.
1° e 2° ciclo SM
Durata: 2 ore.
Gruppo: massimo 20 partecipanti.
Accompagnamento: il gruppo deve essere accompagnato da due responsabili che lo seguono e lo sorvegliano durante tutta l'attività.
Costo: 200.- franchi, comprensivi di: entrata, attività, materiale.
Materiale: scarpe comode e vestiti per andare nel bosco.
Iscrizioni: compilare il formulario online.
In alternativa alle attività didattiche proposte, è possibile organizzare una visita guidata "classica" in italiano, francese o tedesco della durata di circa un'ora per l'esposizione permanente, l'esposizione temporanea e il sentiero didattico dei grotti.
I costi delle visite guidate per le classi scolastiche ammontano a CHF 110.-, ai quali va aggiunto il prezzo dell'entrata (CHF 3.- per persona sotto i 16 anni). Per gli accompagnatori l'entrata è gratuita.
Se desideri richiedere una vista guidata, ti preghiamo di annunciarti per tempo compilando l'apposito formulario.