Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
Esposizione
13.04.2019 – 31.10.2020

L’incontro tra due mondi
Robert e Evelyne Gallay in Valmaggia

Nel 2017 il Museo di Valmaggia si è arricchito di un’importante collezione di quadri, sculture, schizzi, fotografie ed annotazioni realizzati in Ticino fra il 1940 ed il 1946, nel pieno della Seconda guerra mondiale, dai coniugi Robert Gallay (1907-1986) e Evelyne Gallay-Baron (1901-1985) di Ginevra. Oggi ha il piacere di presentare al pubblico questo insieme di opere di grande valore artistico, storico, ed etnografico.

Mentre in Europa la guerra si scatena, nel villaggio di Prato la storia di due artisti ginevrini si intreccia con la storia rurale della Val Lavizzara. È l’incontro tra due mondi, uno scambio di sguardi carichi di empatia, rispetto e curiosità. Da una parte Robert e Evelyne Gallay, incantati dalla vita di montagna e attenti osservatori del territorio, nei quali questo incontro suscita sensazioni estetiche che sfociano in una grande produzione di dipinti, fotografie, schizzi, e sculture. Dall’altra parte gli abitanti di Prato, dalla vita scandita dal ritmo dell’agricoltura e della pastorizia, attività alle quali erano tornati a causa delle ristrettezze della guerra, affascinati e incuriositi dalla vita degli artisti così diversa dalla loro.

Prato, oltre ad essere fonte di ispirazione per gli artisti, costituisce anche il loro campo base per intraprendere impegnative escursioni a piedi, in bicicletta, con l’auto-postale o con il treno, a dipendenza delle esigenze e delle circostanze, con destinazione non solo la Valmaggia e le sue valli laterali, ma anche la Verzasca, l’Onsernone, le Centovalli e addirittura la Valle di Blenio e la Mesolcina. Quasi volendo a loro modo emulare i più noti viaggiatori del Settecento, attraverso una variegata produzione artistica che il Museo ha oggi l’onore di custodire, i Gallay contribuiscono ad incrementare le testimonianze legate alla prima metà del novecento.

L’esposizione presenta gran parte della produzione dei coniugi Gallay in Ticino, mettendo in dialogo i dipinti, gli schizzi preparatori, le fotografie e gli appunti sui quaderni degli artisti. È possibile così percepire l’intero processo artistico di produzione delle opere. Inoltre, nelle sale si fa riferimento al legame di amicizia stretto dai coniugi Gallay con la famiglia Poncetta di Prato, e si presenta così lo scambio di sguardi e l’incontro tra i due mondi.

Oltre ad essere un’esposizione di opere d’arte di indubbio valore estetico, dunque, “L’incontro tra due mondi. Robert e Evelyne Gallay in valmaggia” ha anche un carattere etnografico e storico.


Si ringraziano:
- Fondazione Ulrico Hoepli
- Comune di Lavizzara
- Banca Raiffeisen Vallemaggia
- Fondazione Göhner
- Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli
- Fondazione Lucchini
- Percento culturale di Migros Ticino
- Fondazione cultura nel locarnese
- Lune d'elle, digital agency
- Centro di dialettologia e di etnografia del Canton Ticino

Acquista il catalogo dell'esposizione. 

  • L'incontro tra due mondi - manifesto
  • Dossier DE
  • Dossier FR

Eventi collegati

Evento
12.05.2020

Riapertura!

Scopri di più
Escursione
17.07.2020

Alla scoperta della colorata flora alpina

Scopri di più
Evento
26.09.2020

Un viaggio nelle sale del Museo, taccuino alla mano

Scopri di più

Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits