Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Pic-nic tra i grotti
    • Attività didattiche

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
Esposizione
01.04.2017 – 31.10.2017

Maggia – Luce nell'acqua
Fotografie subacquee di Felix Haab

"Noi eravamo troppo abituati ad aggrapparci mani e piedi alle rocce e alle ginestre, dove c'erano, per permetterci i voli della fantasia; e se alzavamo gli occhi alla cima del Basodino, non era certo per dire che bello, ma per sapere che tempo avrebbe fatto il giorno dopo; noi, che il nostro paese fosse bello, ce l'hanno detto gli altri, venuti qui in vacanza, e di solito rispondevamo che «dal bello non si mangia via niente» (Dal bel u na s'mangia vèe nuta)". Plinio Martini, "Delle streghe e d'altro", Armando Dadò editore, 1981, p. 82

"Che il nostro paese fosse bello, ce l'hanno detto gli altri", diceva Plinio Martini. Ed ecco che gli scatti subacquei del fotografo Felix Haab mostrano a chi li guarda una dimensione del fiume Maggia del tutto nuova e particolare.

Siamo abituati a vedere lo scorrere tranquillo dell'acqua magari in modo un po' distratto, oppure a rimanere colpiti dalla sua violenza, dalla sua potenza e dal rumore assordante dei momenti di piena. Le fotografie di Felix Haab ci inducono invece a soffermarci a guardare il fiume con più attenzione, perché ci mostrano un mondo nascosto che esiste da millenni e che nei millenni si è formato, ma che notiamo raramente e che apprezziamo poco.

I giochi di luce colpiscono l'occhio dell'osservatore e lo sorprendono, obbligandolo a una lettura dell'immagine più attenta e ad un'interpretazione: allora le rocce possono assumere sembianza di animali o addirittura di sentimenti. Si percepiscono e si immaginano i suoni dell'acqua, dal gorgoglio superficiale al silenzio della profondità.

Guardando questi scatti si ha la sensazione di percepire una dimensione diversa; con un tempo ed uno spazio diversi che trasmettono calma, tranquillità, silenzio e inducono ad una riflessione sulla bellezza del paesaggio che ci circonda.

Un'esposizione da guardare, ma forse anche da ascoltare.

Eventi collegati

Escursione
18.08.2018

Val Calnegia – scoprire il patrimonio culturale camminando sulla via della transumanza

Scopri di più

Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info(@)museovalmaggia(.)ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 30 ottobre


Aperto lunedì 18 aprile 2022 e lunedì 6 giugno 2022

Prezzi

Adulti CHF 6.-
Ragazzi CHF 3.- *
Famiglie CHF 12.-
Gruppi CHF 4.-/pp. **
Disabili e accompagnatori
Gratis

* Fino a 16 anni
** Minimo 10 adulti

  • Credits