Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
2004
Esaurito

Vivere tra le pietre
Splüi, grondàn e cantìn

In alcune profonde valli delle Alpi centrali, il paesaggio è dominato dalla pietra che forma pareti vertiginose e grandi franamenti pedemontani. La Valmaggia sembra essere il baricentro di questa realtà, qui particolarmente accentuata dalle caratteristiche petrografiche delle Alpi penniniche, dalla presenza di forti dislivelli e dall'irruenza del fiume che la percorre. In questa valle innumerevoli costruzioni sottoroccia sono sparse su tutto il territorio, anche nelle zone più discoste ed impervie.

Questa pubblicazione sintetizza i risultati di una ricerca che ha permesso di ritrovare e di studiare oltre 1600 costruzioni sottoroccia. Il titolo "Vivere tra le pietre" contiene due termini apparentemente antitetici e difficilmente conciliabili: la vita, stato dinamico, in continua evoluzione, è contrapposta alla pietra, materiale inerte e improduttivo. La pietra non esclude la vita ma la rende difficile e la costringe a particolari forme di adattamento, stimola l'ingegno e risveglia le capacità nascoste dell'uomo.

Questo libro rende omaggio a generazioni di montanari che hanno lasciato testimonianze singolari di vita e opere ammirevoli per semplicità e funzionalità. Gente anonima che ha scritto straordinarie pagine di storia tra le pietre e con le pietre.

Una ricerca e una pubblicazione promosse e realizzate dal Museo di Valmaggia con al collaborazione della popolazione, di istituzioni pubbliche e private, di ricercatori ticinesi, svizzeri e italiani. Un libro che fonde le conoscenze pratiche di chi vive sul territorio con le ricerche scientifiche di chi opera nei laboratori e nelle università. Una ricerca i cui risultati spaziano dal Neolitico al presente, dall'ambiente naturale all'antropologia, dalla realtà locale al mondo alpino. Un'opera multidisciplinare dove la realtà è vista con gli occhi dell'archeologo, dello storico, del geografo, del climatologo, del biologo, del linguista, del fotografo e del disegnatore.

Il Museo di Valmaggia desidera mettere a disposizione dell’utenza i contenuti di quest’opera, da tempo esaurita. I presenti file possono essere scaricati a scopo di ricerca. Essi non possono essere utilizzati a scopi commerciali. In caso di utilizzo e divulgazione, la fonte va sempre menzionata.

  • Copertina
  • Parte introduttiva
  • Costruzioni sottoroccia, splüi e gronde
  • Funzioni di splui e gronde
  • Cantine
  • Funzioni particolari
  • Approfondimenti

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits