Museo di Valmaggia

  • Assemblea preventivo 2024
  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate e visite teatrali
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Sostieni i progetti
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Assemblea preventivo 2024
  • Newsletter
Menu
Esposizione
01.05.2003 – 31.10.2003

Le costruzioni sottoroccia

Il libro "Vivere tra le pietre" pubblicato a settembre 2014 illustra i risultati di una ricerca condotta dall'associazione del Museo. Si tratta dell'ultimo, essenziale e altamente qualificante contributo sul tema delle costruzioni sottoroccia: nel corso del 2003, infatti, erano stati inaugurati l'esposizione e il sentiero didattico "Cevio e i grotti".

In Valmaggia sono numerose ed estese le zone di franamento che coprono vaste fasce pedemontane. Il rilievo impervio e la povertà dei suoli hanno costretto l'uomo ad adattarsi a un paesaggio dominato dalla pietra. Vennero ampliati e scavati numerosi anfratti naturali per adattarli a rifugio, per conservare prodotti e per soddisfare altri bisogni essenziali tipici di un'economia di sussistenza.

La ricerca ha permesso di inventariare più di 1500 vani in Valmaggia, distribuiti dal fondovalle ai pascoli più elevati, molti dei quali con forme straordinarie. Lo studio delle loro caratteristiche e delle loro funzioni, meticolosamente documentate nel libro e sintetizzate nell'esposizione, ha permesso di scoprire una sorprendente capacità di adattamento alla montagna e di documentare una frequentazione durata millenni. Si tratta senza dubbio di un importante contributo alla conoscenza del mondo alpino e particolarmente di una valle dove scarseggia la terra e abbonda la pietra.

La ricerca è stata possibile grazie anche ad un importante contributo finanziario da parte di Regio Plus nell'ambito del progetto Vallemaggia Pietraviva. Si tratta di un'importante iniziativa dell'Associazione dei Comuni di Vallemaggia per la creazione di un'immagine forte della valle; un'immagine incentrata, appunto, sulla pietra, che costituisce la materia prima del paesaggio naturale e di quello costruito dall'uomo nella regione.


Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Privacy Policy
Cookie Policy
Preferenze relative alla privacy

Orari d'apertura

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre

Aperto eccezionalmente lunedì 10 aprile, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio 2023

Aperture fuori orario possibili in occasione di visite per gruppi, attività didattiche e aperitivi.

Prezzi

Mostra permanente
Adulti 8.-
Ragazzi (fino a 16 anni) 3.-
Bambini (fino a 6 anni) gratis
Famiglie 15.-
Gruppi 5.-/p.p.
Soci gratis

Mostra temporanea
Adulti 10.-
Ragazzi (fino a 16 anni) 3.-
Bambini (fino a 6 anni) gratis
Famiglie 20.-
Gruppi 8.-/p.p.
Soci 10.-

  • Credits