Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Attività didattiche
    • Aperitivi
    • Pic-nic tra i grotti

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
Esposizione
01.05.2005 – 31.10.2005

Rudolf Zinggeler Fotografie
Valmaggia e Locarnese 1890-1936

Rudolf Zinggeler era un industriale zurighese con una grande passione per la fotografia. Nella ricerca dell’inquadratura, nello studio della luce e nella collocazione spaziale degli oggetti, operava con occhi d’artista. La sua volontà di descrivere la ricchezza delle forme presenti nella natura è uno degli aspetti più significativi della sua produzione fotografica.

La Valmaggia è stata una tra le mete più apprezzate da Zinggeler. Nei primi decenni del Novecento la visitò ripetutamente, scattando più di 400 fotografie.

L’esposizione ha voluto anzitutto rendere omaggio al fotografo zurighese e al suo lavoro. Le fotografie scattate da Zinggeler tra il 1890 e il 1936 vengono valorizzate dal punto di vista artistico-estetico, ma soprattutto come documento di approfondimento storico, culturale e paesaggistico.

Zinggeler visitò già a partire dalla fine dell’Ottocento, e a più riprese, Locarno e i comuni circostanti. Le fotografie permettono di evidenziare l’aspetto prevalentemente rurale dei villaggi in riva al Lago Maggiore, a dimostrazione che la civiltà contadina non era presente solo nelle valli.

Le fotografie di Zinggeler mettono in evidenza gli straordinari mutamenti avvenuti nel territorio nel corso del Novecento. Un’attenta osservazione, accostando immagini recenti alle sue fotografie, permette di valutare le modifiche avvenute sia nelle aree edificate come pure negli spazi agricoli e boschivi.

La proiezione di un diaporama realizzato in collaborazione con l’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio - Sottostazione Sud delle Alpi, Bellinzona, ha consentito di ulteriormente evidenziare le trasformazioni avvenute nel paesaggio.

L'esposizione è stata realizzata in particolare grazie ai contributi di:

  • Stato del Cantone Ticino, DECS Centro di dialettologia e di etnografia
  • Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura
  • Vallemaggia Turismo
  • Ernst Göhner Stiftung
  • Officine Idroelettriche della Maggia SA
  • Banche Raiffeisen di Vallemaggia


Con la collaborazione di:

  • Archivio federale dei monumenti storici, AFMS, Berna
  • Museo nazionale svizzero, Zurigo
  • Centro di dialettologia e di etnografia, Bellinzona
  • Museo svizzero dell'apparecchio fotografico, Vevey
  • Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio
  • Sottostazione Sud delle Alpi, Bellinzona
  • Prof. Rudolf Gschwind, Università di Basilea
  • Dr. Peter Wydler, Kilchberg ZH

Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info@museovalmaggia.ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 31 ottobre


Aperto lunedì 10 aprile 2023, lunedì 1 maggio e lunedì 29 maggio

  • Credits