Museo di Valmaggia

  • Newsletter
  • Organizza una visita
  • de
  • fr

  • Scopri
    • Esposizioni
    • Collezioni
    • Luoghi

    Il Museo di Valmaggia, oltre ai reperti esposti e custoditi al suo interno, comprende costruzioni storiche ed edifici rurali che si possono visitare nelle immediate vicinanze.

  • Visita
    • Ubicazione, orari e prezzi
    • Visite guidate
    • Pic-nic tra i grotti
    • Attività didattiche

    Il Museo di Valmaggia può essere visitato liberamente negli orari di apertura oppure organizzando una visita guidata.

  • Partecipa
    • Eventi
    • News

    Il Museo di Valmaggia propone un ricco ventaglio di eventi quali conferenze, escursioni e seminari.

  • Approfondisci
    • Vallemaggia
    • Associazione
    • Pubblicazioni
    • Link utili

    Il Museo di Valmaggia è inserito in un contesto unico e affascinante. Scopri di più sul suo passato, presente e futuro.

  • Sostieni
    • Diventa socio
    • Fai una donazione
    • I nostri sostenitori

    Il Museo di Valmaggia è sostenuto dalla comunità. Soci, donatori e acquirenti delle pubblicazioni assicurano la sua esistenza nel tempo. Grazie!

  • Organizza una visita
  • Newsletter
Menu
News
15 febbraio 2019

Cantore di ieri, scrittore di oggi - Plinio Martini 40 anni dopo

Nel 2019 ricorre il 40° anniversario dalla scomparsa dello scrittore valmaggese Plinio Martini, uno degli autori ticinesi più conosciuti, anche a livello svizzero. 

In stretta collaborazione con la famiglia di Plinio Martini, la Fondazione Valle Bavona, il Museo di Valmaggia e l’Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana ricordano lo scrittore con una serie variegata di eventi in Vallemaggia, a Bellinzona, a Zurigo e a Toceno. L’interesse per Plinio Martini negli anni si è sempre mantenuto in quanto i suoi saggi si dimostrano ancora molto attuali per una riflessione su natura, paesaggio e territorio.

Attraverso la lettura dei suoi due romanzi è inoltre possibile conservare un legame con un mondo rurale alpino ormai estinto, ma anche ritrovare localmente declinati alcuni temi universali quali l’amore, la morte, il rapporto con le radici. L’intenzione di proporre varie manifestazioni, distribuite su tutto l’arco del 2019 e in varie località, nasce dalla volontà di rafforzare il legame con il territorio, ma pure di approfondire la conoscenza di un importante scrittore svizzero.

Da febbraio a novembre, presso la sede della Fondazione Valle Bavona a Cavergno, viene proposta un’esposizione dedicata alla passione dello scrittore per la botanica. Durante i mesi di apertura alcuni pannelli di presentazione, dedicati a Plinio Martini, si trovano al Museo di Valmaggia a Cevio dove è pure possibile acquistare le sue opere. Per le visite consultare gli orari di apertura. 

9 appuntamenti, tra febbraio e novembre:

  • 15 febbraio - Inaugurazione
  • 19 marzo - Spettacolo teatrale : "Il fondo del sacco"
  • 13 maggio - Conferenza pubblica
  • 15 giugno - Passeggiata letteraria
  • 20 luglio - Escursione botanica
  • 8 settembre - Lettura di brani scelti
  • 3 ottobre -Lezioni in biblioteca
  • 12 ottobre - Concorso letterario
  • 9 novembre - Conclusione
  • Locandina degli eventi

Torna alla lista

Condividi su Facebook

Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio

info(@)museovalmaggia(.)ch

Custode
+41 91 754 13 40
Direzione
+41 91 754 23 68

Orari

Da martedì a domenica, festivi inclusi
Dalle 13:30 alle 17:00

Apertura annuale
Dal 1 aprile al 30 ottobre


Aperto lunedì 18 aprile 2022 e lunedì 6 giugno 2022

Prezzi

Adulti CHF 6.-
Ragazzi CHF 3.- *
Famiglie CHF 12.-
Gruppi CHF 4.-/pp. **
Disabili e accompagnatori
Gratis

* Fino a 16 anni
** Minimo 10 adulti

  • Credits